Viviamo in un periodo di cambiamenti tecnologici radicali e molto rapidi, che hanno un impatto diretto sulla società, sull'economia, sulla politica, sulla cultura, sul nostro modo di vedere e comprendere il mondo.
Per questo, sin dalle sue prime edizioni, il WMF ha ospitato giornaliste e giornalisti, italiani e internazionali, per raccontare la complessità del presente e aiutarci a districarci tra fatti, tendenze, fake news e interpretazioni della realtà.
Durante la passata edizione tra lo stage dedicato "Future of Journalism" e il Mainstage, o gli stage Legal Tech e Arena-Debate for Future, si sono alternate personalità del calibro di Enrico Mentana, Corrado Formigli, Carlo Lucarelli, Barbara Carfagna, Leyla Elchekhly, Pablo Trincia, Plestia Alaqad e molti altri!
Scopri di più sulla passata edizione del Journalism Fest al WMF 2025.
Nel seguente stage, esperti di settore hanno svelato le strategie per coinvolgere il pubblico del futuro. Un'occasione per esplorare le ultime tendenze, dall'AI alla personalizzazione, e creare contenuti che risuonino nel panorama digitale in evoluzione.
Social Media Strategies
Lo stage Social Media Strategies ha offerto contenuti formativi dedicati alle strategie più efficaci per ottimizzare la presenza sui social media. Sono state approfondite le tecniche per analizzare e migliorare le performance, creare contenuti di impatto e sfruttare le ultime tendenze per massimizzare il coinvolgimento. Un’opportunità per esplorare le best practice, approfondire casi studio di successo e comprendere l’evoluzione del digital marketing.
Powered by
Powered by
AI Plenary
Lo stage AI Plenary è stato il punto di riferimento per esplorare le evoluzioni più avanzate dell’intelligenza artificiale. Attraverso keynote e interventi di esperti internazionali, sono stati analizzati gli sviluppi tecnologici, le applicazioni strategiche e l’impatto dell’AI nei diversi settori. Un’occasione per comprendere le potenzialità di questa rivoluzione e le sfide future, tra innovazione, etica e trasformazione digitale.
Data Analytics
Nel panorama digitale, i dati sono il motore dell’innovazione. In questo stage abbiamo analizzato alle metodologie più avanzate per l’analisi, la modellazione e la gestione dei dati, approfondendo le tecniche di analisi predittiva, automazione dei processi e utilizzo dell’intelligenza artificiale. Esperti del settore hanno esplorato strumenti e strategie per trasformare i dati in insight strategici, migliorando la precisione decisionale e l’efficacia delle strategie aziendali.
Advertising
Lo stage Advertising era dedicato all’evoluzione della comunicazione digitale, tra nuove tecnologie, strategie avanzate e best practice per massimizzare il rendimento delle campagne. Esperti del settore hanno analizzato strumenti innovativi, modelli di targeting e trend emergenti per aiutare le aziende a migliorare la performance e l’efficacia delle loro strategie promozionali.
Generative AI
In questo stage abbiamo esplorato le frontiere della Generative AI, unendo intelligenza artificiale e creatività in un campo in rapida evoluzione. Grazie a speech di esperti, abbiamo scoperto come l'AI generativa sta plasmando il futuro del content marketing, del branding e della comunicazione digitale.
Digital Strategy
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per navigare il futuro digitale con successo. Un'esplorazione delle ultime tendenze, dall'AI all'automazione, per creare piani d'azione efficaci e raggiungere gli obiettivi di business. Abbiamo imparato a sviluppare strategie digitali integrate e innovative che guidino la crescita e l'innovazione.
Brand
In questo stage abbiamo esplorato le strategie per costruire identità di marca forti e rilevanti nel futuro. Un'immersione nelle ultime tendenze, dalla sostenibilità all'esperienza utente, per creare brand che ispirino fiducia e lealtà, plasmando narrazioni di marca autentiche e durature nell'era digitale.
Social Adv
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per massimizzare l'impatto delle campagne pubblicitarie sui social media. Un'immersione nelle ultime tendenze, dall'automazione all'AI, per ottimizzare il targeting, il budget e i risultati.
Powered by
AI Marketing
Nel seguente stage, esperti hanno svelato come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing. Un'esplorazione di casi d'uso concreti, dall'automazione alla personalizzazione predittiva, per creare campagne ultra-performanti ed utilizzare gli strumenti dell'AI per guidare la crescita del business.
Machine Learning
Lo stage Machine Learning ha approfondito le tecniche, gli algoritmi e le applicazioni pratiche che stanno rivoluzionando il mondo dei dati e dell’intelligenza artificiale. Esperti del settore hanno esplorato le ultime innovazioni, dai modelli predittivi all’AI generativa, passando per l’ottimizzazione degli algoritmi e l’interpretabilità dei dati. Un’occasione per scoprire come il machine learning stia trasformando industria, ricerca e business.
SEO
Questo stage era dedicato alle strategie SEO più efficaci, fondamentali per aumentare la visibilità e il posizionamento nei motori di ricerca. Dall’ottimizzazione tecnica ai contenuti di valore, passando per link building e algoritmi di ricerca, esperti del settore hanno approfondito le migliori pratiche per migliorare le performance online. Un’occasione per scoprire strumenti, trend e tecniche avanzate per scalare e mantenere la vetta dei risultati organici.
Powered by
Powered by
AI Agents
Gli AI Agents stanno ridefinendo il futuro del business, trasformando l’interazione tra uomo e macchina. Questo stage ha esplorato le loro applicazioni più avanzate, dall’automazione intelligente alle interfacce conversazionali evolute, fino ai modelli decisionali autonomi. Strategie, best practice ed esempi concreti guideranno l’analisi di come questi sistemi stiano ottimizzando processi, riducendo costi e creando nuove possibilità per l’innovazione aziendale.
E-Commerce
Lo stage E-commerce era dedicato alle strategie più efficaci per ottimizzare le vendite. Sono state approfondite le innovazioni nel marketing digitale, le soluzioni tecnologiche più avanzate e le migliori pratiche per migliorare la customer experience. Un’occasione per scoprire le tendenze emergenti e le integrazioni più interessanti attraverso il contributo di esperti del settore.
In partnership with
Influencer Marketing
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per costruire partnership autentiche e di impatto. Un'esplorazione delle nuove tendenze, dai micro-influencer alle piattaforme emergenti, per creare campagne che generino fiducia e risultati concreti.
Tourism
Lo stage Tourism ha esplorato le innovazioni e le strategie che stanno ridefinendo il settore turistico nell’era digitale. Dall’uso dell’intelligenza artificiale alla personalizzazione dell’esperienza di viaggio, passando per le nuove frontiere del marketing territoriale, esperti del settore hanno condiviso strumenti e best practice per attrarre, coinvolgere e fidelizzare i viaggiatori. Un’occasione per scoprire come tecnologia e creatività stiano trasformando il turismo.
Video & Voice
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per dominare i nuovi linguaggi della comunicazione. Un'immersione in tecniche video all'avanguardia, video marketing efficace e l'arte del podcasting, per creare contenuti coinvolgenti e costruire brand di successo costruendo narrazioni multimediali che catturino l'attenzione e generino impatto.
Open Innovation & International Ecosystem
Questo programma voleva enfatizzare il valore della collaborazione tra i protagonisti dell’Open Innovation. Lo stage ha dato l’opportunità di partecipare a roundtable, masterclass e pitch sessions. Su questo stage internazionale i founders delle startup selezionate hanno presentato le loro idee innovative a imprenditori, investitori e stakeholders. Si sono scoperte le tendenze negli investimenti, le strategie di Open Innovation e i segreti delle storie di successo.
Impact to Business
Questo stage ha permesso di scoprire come aziende e comunità possono insieme contribuire a migliorare l'attrattività e la competitività del nostro territorio progettando azioni ad impatto positivo.
Startup & VC Plenary
In questo stage, startupper e imprenditori hanno presentato i loro progetti più innovativi in ambito digital e tech. Un'occasione per scoprire le tecnologie e le idee che plasmeranno il futuro, con un focus sull'impatto sociale e digitale.
Future of Entrepreneurship
In questo stage, esperti e startupper di successo hanno condiviso le strategie per lanciare e far crescere imprese innovative. Un'immersione nelle ultime tendenze, dal lean startup al growth hacking, per trasformare le idee in realtà di successo con l’obiettivo di ispirare e fornire gli strumenti per navigare il panorama imprenditoriale in continua evoluzione.
Cybersecurity
Lo stage Cybersecurity ha approfondito le sfide e le strategie per proteggere dati, infrastrutture e sistemi digitali dalle minacce informatiche. Attraverso interventi di esperti del settore, sono stati esplorati temi come sicurezza delle reti, protezione della privacy, difesa dalle cyber minacce e gestione del rischio. Un’opportunità per approfondire le migliori pratiche e scoprire le tecnologie più avanzate per garantire la sicurezza nel mondo digitale.
Coding Backend
Questo stage è stato dedicato alle architetture e alle tecnologie che alimentano le applicazioni moderne, esplorando le migliori pratiche per lo sviluppo back-end e le soluzioni cloud più avanzate. Sono stati approfonditi argomenti come scalabilità, sicurezza, microservizi e infrastrutture serverless. Esperti del settore hanno guidato l’analisi di strumenti e metodologie per costruire sistemi performanti, resilienti e pronti per il futuro digitale.
DevOps & Cloud
In questo stage alcuni esperti del settore hanno esplorato le metodologie e le tecnologie che stanno ridefinendo lo sviluppo e la gestione delle applicazioni cloud. Essi hanno svelato i principi, le pratiche e le ultime tendenze del mondo DevOps e Cloud Computing.
Future of Work
Lo stage dedicato al mondo del lavoro ha esplorato le trasformazioni nelle risorse umane e nelle competenze digitali, analizzando sfide e opportunità in un mercato in continua evoluzione. Esperti del settore hanno condiviso insight sulle nuove tendenze, dall’upskilling alle strategie di talent acquisition, offrendo uno sguardo sui futuri scenari professionali e sulle competenze chiave per restare competitivi.
Future of Journalism
In questo stage, esperti hanno esplorato le nuove frontiere dell'informazione nell'era digitale. Un'analisi delle tendenze emergenti, dall'AI al giornalismo immersivo, per comprendere il futuro del racconto e della comunicazione. Abbiamo conosciuto strumenti e strategie per navigare il panorama mediatico in continua evoluzione, mantenendo l'integrità e l'impatto del giornalismo.
Legal Tech
Lo stage Legal Tech ha esplorato l’evoluzione del diritto nell’era digitale, analizzando il ruolo della tecnologia nella regolamentazione, nella privacy e nella gestione dei dati. Esperti del settore hanno approfondito temi come l’intelligenza artificiale nel diritto, la compliance normativa e le sfide legali dell’innovazione. Un’occasione per comprendere come il digitale stia trasformando il panorama giuridico e le professioni legali.
Coding Frontend
Questo stage era dedicato alle tecnologie e alle best practice per lo sviluppo front-end, con un focus su performance, accessibilità e user experience. Sono stati approfonditi framework moderni, nuove tendenze nel web design e strategie per creare interfacce intuitive e performanti. Esperti del settore hanno condiviso tecniche avanzate per sviluppare prodotti digitali innovativi, ottimizzati per tutti i dispositivi e in linea con le esigenze degli utenti.
UX & UI
Lo stage UX & UI, powered by Architecta, era dedicato alle migliori pratiche di progettazione dell’esperienza utente e delle interfacce digitali. Sono stati approfonditi temi come design inclusivo, usabilità, interaction design, con il contributo di esperti del settore. Un’occasione per esplorare strumenti e metodologie per creare esperienze intuitive, accessibili e coinvolgenti, mettendo l’utente al centro del processo di progettazione.
In partnership with
In partnership with
Mainstage
Il Mainstage è il palco principale del WMF - We Make Future: qui si sono alternati Talk, panel e round table sui trend futuri, show e intrattenimento, presentazioni in anteprima di prodotti e servizi, oltre a interviste e riflessioni su temi innovativi ad alto impatto sociale: il Mainstage è stato tutto questo e molto di più. Il Mainstage è il luogo simbolo di ritrovo della Community del WMF. Al suo interno durante la tre giorni si sono riuniti tutti gli attori che contribuiscono a costruire un futuro migliore, condiviso, inclusivo e sostenibile.
ChatGPT & Gemini
In questo stage alcuni esperti hanno condiviso le proprie prospettive relative all’evoluzione dell’AI conversazionale e al ruolo che Chat GPT & Gemini giocheranno nel plasmare sempre di più il nostro futuro digitale.
Tech for No Profit
In questo stage abbiamo esplorato come la tecnologia può amplificare l'impatto delle organizzazioni senza scopo di lucro. Dall'innovazione digitale alla data analysis, abbiamo scoperto gli strumenti per ottimizzare le operazioni e coinvolgere i sostenitori. L'obiettivo: favorire l'adozione di soluzioni tecnologiche accessibili ed efficaci, per un settore non profit più forte e resiliente.
Digital For PMI
Questo stage era dedicato alle piccole e medie imprese. Qui esperti del settore hanno condiviso soluzioni digitali per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle PMI, contribuendo al loro sviluppo nel territorio.
Content Creators
Lo stage Content Creators ha portato sul palco i protagonisti della content creation, esplorando tendenze, strategie e strumenti per creare contenuti di successo. Attraverso interviste, panel e performance dal vivo, creator, esperti e community si sono confrontati su storytelling, monetizzazione e innovazione digitale. Uno spazio dinamico per approfondire l’evoluzione del settore e le nuove opportunità nel mondo dei social media e delle piattaforme digitali.
In partnership with
In partnership with
Tech for Business
In questo stage, abbiamo esplorato come le tecnologie emergenti stiano trasformando il mondo aziendale. Dall'intelligenza artificiale al cloud computing, abbiamo scoperto come ottimizzare i processi, migliorare la produttività e creare nuove opportunità di business.
Ethics & AI
L’intelligenza artificiale non è solo una rivoluzione tecnologica, ma un cambiamento che ridefinisce il rapporto tra uomo, società e macchine. Questo stage ha approfondito le implicazioni etiche dell’AI, esplorando temi come l’impatto sul linguaggio, la governance dei dati e il ruolo umano nell’automazione. Attraverso il confronto con esperti, si sono analizzate le sfide e le opportunità per costruire un futuro digitale più equo, inclusivo e consapevole.
Book Presentation
In questo stage, autori visionari hanno presentato i loro volumi sull'innovazione digitale, sociale e il futuro del marketing. Un'occasione unica per scoprire nuove idee e prospettive, attraverso dialoghi stimolanti e approfondimenti su temi di frontiera. L'obiettivo: ispirare la riflessione e la crescita personale, esplorando le narrazioni che plasmeranno il futuro.
AI for Health
In questo stage, in partnership con Fondazione Gimbe, esperti hanno esplorato le applicazioni rivoluzionarie dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario. Dalla diagnostica predittiva alla medicina personalizzata, abbiamo scoperto come l'AI sta trasformando la cura e il benessere. L'obiettivo: comprendere le potenzialità e le sfide dell'AI nella sanità, per un futuro in cui tecnologia e salute si integrano per il bene dell'umanità.
In partnership with
AI Solutions
In questo stage, aziende hanno presentato le loro soluzioni innovative basate sull'intelligenza artificiale. Dagli strumenti di analisi predittiva ai sistemi di automazione avanzata, abbiamo scoperto come l'AI sta trasformando i settori più disparati. Un'occasione per connettere domanda e offerta, esplorando le ultime frontiere dell'intelligenza artificiale applicata al business.
Climate Change
In questo stage, in partnership con ECCO Think Thank, esperti hanno esplorato le soluzioni tecnologiche per affrontare la crisi climatica. Dall'energia rinnovabile all'economia circolare, abbiamo scoperto come l'innovazione può guidare la transizione verso un futuro sostenibile. L'obiettivo: ispirare azioni concrete e promuovere un approccio collaborativo per proteggere il nostro pianeta.
In partnership with
Future of Education
In questo stage ci siamo posti l'obiettivo di analizzare le tecnologie innovative e i nuovi modelli didattici che stanno caratterizzando l'evoluzione dell'educazione. Esperti del settore hanno illustrato le modalità con cui tali tecnologie stanno trasformando radicalmente l'esperienza di apprendimento.
GovTech
GovTech stage ha rappresentato un'opportunità di confronto tra istituzioni, economia e società sul futuro dell'Intelligenza Artificiale. Si sono discusse le sfide legate alla regolamentazione, alla governance e agli impatti sociali ed etici delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di tracciare le linee guida per il futuro digitale.
Digital Marketing & Business Solutions
In questo stage i relatori hanno approfondito strategie digitali e soluzioni di business per supportare la crescita aziendale. Dall’ottimizzazione dei processi al marketing automation, passando per CRM, lead generation e nuovi modelli di vendita, lo stage ha offerto spunti concreti per migliorare le performance e affrontare le sfide del mercato digitale.
Innovation Film Fest
In questo stage la narrazione ha incontrato l’innovazione. Gli esperti hanno spiegato come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la produzione e la fruizione dei film ridefinendo quindi il modo di fare cinema.
Future of Planet
In questo stage abbiamo esplorato le soluzioni tecnologiche per promuovere la sostenibilità e affrontare le sfide ambientali globali. Abbiamo scoperto come la tecnologia possa essere un motore fondamentale per la transizione verso un futuro più sostenibile. L'obiettivo era stimolare discussioni, condividere best practices e favorire collaborazioni che possano portare a azioni concrete per un impatto positivo sul nostro pianeta e sulla società.
Future of Mobility
Su questo open stage abbiamo potuto ascoltare le presentazioni dei progetti studenteschi per la partecipazione a competizioni internazionali in ambito mobilità sostenibile e delle collaborazioni imprese-università-regione in questo ambito, e più in generale in termini di ricerca applicata in particolare in ambito automotive.
Powered by
Future of Music & Arts
In questa sala, esperti hanno svelato la fusione tra discipline creative e tecnologie emergenti, mostrando come la tecnologia sta ridefinendo i confini della musica e dell'arte attraverso nuove esperienze inedite.
Arena - Debate for Future
Su questo stage, esperti e visionari si sono confrontati in dibattiti appassionanti sui futuri possibili di diversi settori. Un'occasione per esplorare scenari inediti, confrontare idee innovative e stimolare la riflessione critica. L'obiettivo: plasmare una visione condivisa del futuro, attraverso il dialogo costruttivo e il confronto di prospettive.
Gaming & Esports
Questo spazio era dedicato a chiunque ami il gaming, a livello amatoriale o competitivo, e ha offerto l'occasione di confrontarsi con esperti del settore e di toccare con mano le tecnologie più avanzate.
In partnership with
In partnership with
Girls Code It Better Code&Tell
Idee, persone e tecnologie si sono incontrate sul palco di Code&Tell per raccontare come la creatività digitale, la collaborazione tra pubblico e privato, scuola e impresa possano generare innovazione reale. Una community in movimento connessa da esperienze condivise, visioni coraggiose e strumenti concreti. Ogni speech è stato un invito ad aprirsi al cambiamento, superare gli schemi e costruire un futuro più inclusivo, sostenibile e collaborativo. Insieme, possiamo fare la differenza.
Powered by
Powered by
Powered by
AI Ethics & Innovation
L’ AI Ethics & Innovation Stage del WMF 2025 ha ospitato il lancio ufficiale di Rethic.AI, la prima rete d’imprese italiana dedicata esclusivamente alla promozione di un’IA etica, sicura e responsabile.
Nel corso della mattina sono stati presentati gli obiettivi della rete, i membri fondatori, le prime aziende aderenti, e le visioni del suo Board Etico, con un confronto sullo stato dell’arte, le sfide e le opportunità etiche in un’epoca di trasformazione industriale accelerata dall’AI.
Nel pomeriggio, abbiamo scoperto i primi tavoli di ricerca della rete dedicati alla creazione di innovativi framework che possano essere d’aiuto concreto per le aziende italiane. In seguito esperienze di successo, direttamente da aziende leader del mercato, che hanno condiviso come stanno integrando l’etica nei propri processi, prodotti e strategie AI, in ottica di business sostenibile e responsabile.
Sponsored by
Powered by
Powered by
Powered by
Future Marketing Corner
In questo stage il team di Search On ha approfondito i cambiamenti che l’intelligenza artificiale sta portando nel digital marketing. Sono stati affrontati temi chiave come strategia, tracciamento, advertising e contenuti, offrendo una visione concreta per affrontare le sfide attuali e cogliere le nuove opportunità del panorama digitale.
Powered by
Open Arena - Innovation Stardust
L'Open Arena era la stazione madre dell'innovazione al WMF 2025: uno spazio di 240 mq dove startup, aziende e professionisti si sono incontrati per dare vita al futuro.
Una base spaziale unica per scoprire trend, generare opportunità di business e costruire connessioni tra galassie altrimenti lontane.
In partnership with
In partnership with
In partnership with
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Mainstage
Urban Impressionism Electro Set
Dardust
Producer & Artist
Mainstage
Opening Ceremony WMF 2025
Eleonora Bruni
EMERGENCY
Midwifery Specialist
Karma B
Drag Artists
Don Mattia Ferrari
Chaplain
Mediterranea Savin Humans
Dardust
Producer & Artist
Mainstage
Welcome to WMF 2025!
Cosmano Lombardo
Chairman
WMF - We Make Future
Mainstage
Building a National AI Strategy - Institutional Greetings
Anna Ascani
Vice-President Chamber of Deputies
Mainstage
Accelerating our Future with AI and Earth Observation
Giuseppe Borghi
Head of the Φ-lab Division
ESA - European Space Agency
Mainstage
Borderless Geopolitics
Simonetta Di Pippo
Head of SEE
SDA Bocconi School of Management
Arena - Debate for Future
L’innovazione può davvero mettere l’umano al centro?
L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno fortemente cambiando il modo di interagire con l'ambiente che ci circonda. In un confronto tra esperti del settore, spaziando dal supercalcolo all'ergonomia, dal fattore umano alla trasformazione digitale, delineeremo scenari di impatto sulla vita di tutti i giorni, con uno sguardo alle traiettorie future. L'accessibilità e la sostenibilità saranno tematiche centrali per immaginare un futuro in cui l'innovazione sia al servizio delle necessità umane.
Marco De Angelis
Ricercatore in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Nicola Gencarelli
Responsabile della Ricerca Tecnologica
Fondazione ASPHI Onlus
Ethel Gallo
Communication Specialist
IFAB - International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development & Osservatorio ICSC
Marco Carnazzo
Responsabile sviluppo software
Anastasis
Antonino Rotolo
Professor of AI & Law
University of Bologna
Mainstage
Affectionate Intelligence: Amplifying the Human Experience in the Age of AI
Alicia Hanf
Head of Institutional Ecosystem Partnerships
LG NOVA - LG Electronics
Mainstage
AI for Health: Shaping the Future of Humanity
Simone Bianco
Principal Investigator and Director of Computational Biology
Altos Labs Bay Area Institute of Science
Mainstage
Future of AI & Humanity
Federico Faggin
Physicist & Microchip Inventor
Legal Tech
Intelligenza Artificiale e Corporate Wellbeing: bilanciare innovazione e protezione dei dati personali
Esploreremo come l’AI e il Corporate Wellbeing possano diventare strumenti strategici in azienda. L'adozione dell'Intelligenza Artificiale nel settore del welfare aziendale apre, infatti, nuove prospettive per la personalizzazione e l'ottimizzazione dei servizi offerti ai dipendenti. Algoritmi avanzati possono automatizzare la gestione di benefit, agevolazioni e programmi di benessere, garantendo maggiore efficienza e inclusività. Tuttavia, l'implementazione di soluzioni AI richiede un attento bilanciamento tra innovazione tecnologica e tutela della privacy dei lavoratori e degli utenti più in generale, anche alla luce del crescente quadro normativo in materia di protezione dei dati personali e del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale. La sfida consiste nel coniugare i vantaggi dell'automazione con il rispetto dei diritti fondamentali anche nell'ambito del welfare aziendale.
Nicole Monte
New Technology Lawyer & Salary Partner
42LF società tra avvocati
Enrico Maria Cestari
Chief Technology Officer
Jointly
Mainstage
War Journalism: Finding Humanity Through My Eyes
Plestia Alaqad
Journalist & Poet
Mainstage
Digging the Truth Through Storyelling
Pablo Trincia
Podcaster, Storyteller & Journalist
Arena - Debate for Future
Intelligenza artificiale: possiamo davvero renderla giusta per tutte le persone?
L’intelligenza artificiale è sempre più presente nelle nostre vite, ma è davvero imparziale? E soprattutto: può esserlo? Questo dibattito affronta una delle domande più urgenti del nostro tempo, tra etica, tecnologia e società. Quali strumenti abbiamo per valutare e mitigare le ingiustizie che l’IA può generare? Chi decide cosa è “giusto”? Un confronto aperto per capire se - e come - possiamo costruire un’intelligenza artificiale più equa per tutte le persone. Perché ogni scelta algoritmica ha un impatto e sta a noi come comunità fare in modo che sia a favore di una società più giusta.
Roberta Calegari
Professoressa di AI
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Giuditta Bellosi
Research fellow in AI fairness, data analyst
Period Think Tank
Giulia Sudano
Esperta di politiche di genere e Presidente
Period Think Tank
Mainstage
From NBA to Content Creation: the future of Entrepreneurship
Ale Della Giusta
Content Creator
Mainstage
Closing Session
Session 1 Day 1
Legal Tech
Accessibilità obbligatoria dal 28 giugno tra consulenze, tool, widget, obblighi reali e obblighi di fantasia. Facciamo chiarezza
Dal 28 giugno, l’accessibilità online diventa obbligatoria per molte aziende secondo l’Accessibility Act. Questo speech illustra come rispettare la normativa sia non solo un adempimento legale, ma un’opportunità strategica. L’accessibilità può infatti migliorare SEO, CRO e inclusione, aprendo il mercato a più utenti e rafforzando la reputazione aziendale. Vediamo come fare dell’accessibilità un pilastro di innovazione e crescita sostenibile.
Antonino Polimeni
Lawyer & Founder
Polimeni Legal
Legal Tech
AI Act compliance: sfide e opportunità
Con l’applicazione delle prime norme dell’AI Act, l’Europa ha compiuto un passo decisivo nella governance dell’IA. Le organizzazioni che sviluppano e utilizzano sistemi di IA sono ora chiamate a rispettare numerosi nuovi obblighi e requisiti. In questo scenario, la compliance all’AI Act non è solo un adempimento necessario, ma diventa una sfida strategica. È dunque il momento per imprese e pubbliche amministrazioni di definire approcci strutturati per trasformare la compliance normativa in un asset competitivo.
Gabriele Franco
Avvocato, Counsel di Panetta Consulting Group
Panetta Consulting Group
Arena - Debate for Future
Diritti, scuola, lavoro: dove si inceppa la (neuro)inclusione?
Sempre più YouTuber, CEO e persone famose fanno "coming out" come neurodivergenti e si propaga il dibattito sulle parole chiave del momento: ADHD, autismo, dislessia. Tuttavia, il termine "neurodivergenza" racchiude in sé molte più sfumature e le persone neurodivergenti sono presenti da sempre e ovunque - non solo in posizioni di rilievo! L’intervento si propone di fare chiarezza su cosa comporti essere neurodivergenti oggi in ambito scolastico, sociale e lavorativo. Punti di vista diversi, talvolta anche contrastanti, verranno messi a confronto con l’obiettivo di offrire al pubblico strumenti per leggere in modo più ampio e profondo le sfide dell’inclusione, andando oltre stereotipi e semplificazioni. Sarà un’occasione per interrogarsi su cosa significhi davvero costruire contesti inclusivi ed accessibili per tutelare la neurodiversità.
Immanuel Casto
Cantautore, autore di giochi, divulgatore e attivista
Barbara Sofia Ilardo
Founder & CEO
ADHDologia
Andrea D'Ambrosio
Avvocato – digitale, IP e diversità
Avvocato Andrea D’Ambrosio
Manuel Bortoletti
Information Designer
Eleonora Marocchini
Psicolinguista, autrice e formatrice
narraction
Legal Tech
Influencer e Intelligenza Artificiale: Regole e Prassi per una Comunicazione Etica ed Efficace
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo dell’influencer marketing, ridefinendo la creazione di contenuti, l’engagement e persino l’identità digitale. Ma quali sono le implicazioni legali ed etiche di questa rivoluzione? In questo intervento analizzeremo: • L’uso dell’AI nella produzione di contenuti e il confine tra autenticità e manipolazione. • Le normative vigenti e le responsabilità degli influencer nell’era dell’AI. • Deepfake, trasparenza e tutela dei consumatori: obblighi e best practice. • Il futuro della creator economy tra AI, regolamentazione e nuove opportunità. Uno speech pratico e ricco di casi concreti per influencer, brand e professionisti del settore che vogliono navigare con consapevolezza l’era dell’AI nel digital marketing.
Riccardo Lanzo
Managing Partner
Lanzo&Partners
Legal Tech
Nuovo Codice At.Eco. Content Creator & Influencer Marketing. Fisco e Previdenza: Circ.Inps 44/2025
II 2025 segna un momento storico: nasce il Codice At.Eco. dedicato specificatamente a chi lavora come Content Creator & Influencer Marketing, un riconoscimento ufficiale per le nuove professioni e attività digitali, atteso da tempo. Frutto della revisione generale dei Codici At.Eco., questa novità segna una svolta epocale, che riconosce finalmente la rivoluzione in atto nel settore digitale e online. Scopriremo insieme le particolarità fiscali e previdenziali applicabili al nuovo Codice At.Eco.
Laura Rubini
Chartered Accountant Online & Content Creator
Laura Rubini
Legal Tech
Dal Codice al Feed: Comunicazione Digitale nel Diritto del Lavoro
Cosa ci fa un’avvocata giuslavorista su TikTok?Difende chi lavora a suon di reel! Mi chiamo Silvia Pettineo e mi occupo di diritto del lavoro dal 2005.Tre anni fa ho deciso di portare la mia esperienza su TikTok ed Instagram trasformando i social in un vero e proprio pronto soccorso legale per chi lavora. Oltre ai reel esplicativi e di approfondimento, rispondo anche a chi ha problemi sul lavoro o vuole semplicemente conoscere i propri diritti con collegamenti in diretta, l'appuntamento si chiama “Diretta e Diritti”.In un ambiente come il mio, ancora legato all’analogico, essere un’avvocata su TikTok è spesso visto come qualcosa di sbagliato.Eppure il mio studio è stato nominato da Il Sole 24 Ore tra gli Studi Legali dell’Anno 2023 e 2024 e ogni giorno ricevo richieste di consulenze online da tutta Italia, da persone che, grazie ai miei video, hanno scoperto diritti violati e mi chiedono giustizia.Sul palco racconterò come ho rivoluzionato il mio modo di fare l’avvocata e il mio stesso studio legale, passando da un’agenda scandita da udienze e appuntamenti in presenza ad una organizzazione nuova, che prevede anche momenti per registrare reel, curare i social, gestire consulenze da remoto. È una rivoluzione necessaria, che presto travolgerà tutta l’avvocatura perché non si può fermare il mondo che cambia.Nell’era della digitalizzazione per essere un'avvocata del lavoro non basta aver messo la fibra ma serve una connessione vera con chi lavora e ha bisogno di comprendere i propri diritti.Noi avvocate e avvocati, stante la nostra funzione pubblicistica, abbiamo il dovere deontologico di cambiare e di adattarci al nostro nuovo ruolo sociale per questo oltre alle banche dati, dovremmo comprare una ring light, aprire un canale TikTok e ricordarci che non c’è niente di più pericoloso della paura di cambiare solo perché “si è sempre fatto così”.
Silvia Pettineo
Avvocata del Lavoro
Studio legale Pettineo
Legal Tech
I diritti sui prompt
Un prompt si può brevettare? Esiste un mercato dei prompt e una professione emergente, il prompt engineering, sempre più richiesta: da qui l’esigenza di poterli proteggere, usare in esclusiva o darli in licenza. In questo speech, partendo da casi concreti, approfondiremo gli aspetti e le sfide ancora aperte legate alla tutela della proprietà intellettuale dei prompt, cercando di rispondere a importanti domande: quale tipo di tutela è possibile ottenere? Quali sono le caratteristiche che rendono un prompt tutelabile? Proteggere un prompt permette di proteggere anche la relativa opera creata?
Laura Turini
Journalist, Patent and Trademark Attorney & Founder
Turini Group
Mainstage
Live Show!
Karma B
Drag Artists
Arena - Debate for Future
Le emozioni fanno check-in: il nuovo turismo tra predittività, autenticità e automazione
Nel mondo del turismo e dell’ospitalità sta prendendo forma una nuova tensione creativa: da un lato l’intelligenza artificiale, i dati comportamentali, la profilazione predittiva, e dall’altro la necessità di conservare – o forse riscoprire – l’autenticità, l’etica, la relazione umana. Il turismo si sta evolvendo in una dimensione dove ogni esperienza può essere anticipata, adattata, ottimizzata.
Paolo Zennaro
CEO & Co-founder
Wiisy
Domenico Palladino
Direttore editoriale
Qualitytravel.it
Daniele Manetti
Sales Director - South, East Europe & Nordics
Sojern
Belinda Bortolan
Ceo & Founder
Bortolan, Carnevali & Partners
Claudiana Di Cesare
Giornalista e digital director
Travel Open Day | Bortolan Carnevali & Partners
Mainstage
Powering Progress: NVIDIA's Investments for an AI-Driven World
John Wesley
Senior Director
NVIDIA
Mainstage
From Motor Valley's Core to the World's Future: Lessons from Passion
Claudio Domenicali
CEO
Ducati Motor Holding
Riccardo Piergentili
Journalist
Mainstage
Gaining 1%: Enhancing Humans and Machines
Mario De Santis
CEO
Humans.tech
Mainstage
Inclusion and Digital Rights
Cathy La Torre
CEO & Lawyer
Wild Side Human First - Legali Associate
Mainstage
WMF Innovation Awards: Sport for a Better Future
Daniela Simonetti
Founder
Change The Game
Gianpaolo Martire
Head of Marketing
Consorzio Verovolley
Mainstage
Future of AI & Work: the Innovation of Manufacturing
Matteo Lepore
Mayor
City of Bologna
Federico Menna
CEO
EIT Digital
Piergiorgio Marini
Senior Manager External Affairs
Philip Morris
Barbara Carfagna
Journalist, Author, Presenter
RAI
Mainstage
Global Market Competition: The European Innovation Policies
Michiel Scheffer
President of the Board of the European Innovation Council | European Commission
Arena - Debate for Future
Bitcoin e Blockchain cambieranno tutto: sei pronto per la nuova finanza?
Bitcoin non è più solo una scommessa per pochi visionari: è il simbolo di una rivoluzione in atto. Dalla tokenizzazione degli asset reali all’integrazione con l’intelligenza artificiale, la blockchain sta trasformando settori come la finanza, il lusso, l’industria e l’economia circolare. In questo panel, esperti del settore condivideranno esperienze, casi concreti e visioni sul futuro della nuova finanza decentralizzata. Un confronto diretto su cosa serve per accelerare davvero l’adozione, quali settori si stanno muovendo più rapidamente, e quali saranno le implicazioni per investitori, aziende e istituzioni.
Ionut Gaucan
Co-Founder
NapulETH
Alessandro Brigato
Ceo
TokNox
Mauro Caimi
Trader e Analista Quantitativo - YouTube Creator
Tradingon
Luca Boiardi
CEO
The Crypto Gateway
Mainstage
International Ecosystem Roundtable
Gino Costa
Country Advisor for Italy
Invest in Türkiye
Héctor José Marroquín Mora
Deputy Minister of Integration and Foreign Trade
Ministry of Economy of Guatemala
Leyla Elchekhly
TV Presenter
Al Jazeera Media Network
Mainstage
Activism in the Social Media Era
Flavia Carlini
Author, educator & activist
Mainstage
Future of Music
Big Mama
Artist & Performer
Mainstage
Innovation is not only for genius, just a Jam-Session with Yamaha
Scott Yusuke Sugino
President & CEO
Yamaha Music Innovations
Mainstage
Beyond Barriers: Strength, Sport, and Social Impact
Nadia Lauricella
Influencer & Activist
Mainstage
Closing Session
Day 1
Mainstage
Concerto Big Mama - Live Tour 2025
Big Mama
Artist & Performer
Mainstage
Live Performance!
Banda Rulli Frulli
Inclusive Marching Band
Mainstage
Opening Ceremony Day 2
Veronica Maffei
TV journalist
Mainstage
Human vs AI: a new challenge for the translation market
Marco Trombetti
Co-founder & CEO
Translated
Mainstage
The Geopolitics of Chips and Europe's Competitiveness Opportunity
Inclusione nello sport: stesso traguardo, stessi ostacoli?
Molti parlano di inclusione, pochi ascoltano davvero chi la vive ogni giorno. Ilaria Galbusera, atleta paralimpica, si racconta attraverso un’intervista che è molto più di una testimonianza personale: è un invito a rivedere le nostre categorie e i nostri pregiudizi. Attraverso il suo vissuto sportivo e umano, ci accompagna in un viaggio fatto di fatica, determinazione, ma anche consapevolezza e attivismo. Che cosa significa essere “diversi”? E soprattutto: perché certe storie vengono ancora raccontate come eccezioni?
Ilaria Galbusera
D&I Manager and Captain of Italy Deaf Women Volleyball Team
-
Mainstage
The Future of Europe
Moderated by Alan Friedman
Francesco Ubertini
President
CINECA
Federico Menna
CEO
EIT Digital
Andrea Pagnin
Head of Innovation and Development Office
IIT
Antonino Rotolo
Law Full Professor
Alma Mater Studiorum - Unibo
Mainstage
WMF Innovation Awards: Innovative Region of the Year
Silvia Visciano
Director of the Research and International Relations Section
Regione Puglia
Rocco De Franchi
Director of the Institutional Communication
Regione Puglia
Mainstage
Superhuman: beyond the limits of our intelligence
Nello Cristianini
Artificial Intelligence Professor, Author
Mainstage
Humanoid robots, between earth and sky
Daniele Pucci
Head of Artificial and Mechanical Intelligence
IIT
Legal Tech
Lost In (EU) Regula(i)tion; Key Challenges of Operationalizing AI Compliance
This session explores the real-world struggles organizations face in translating the EU AI Act into practice. From classifying AI systems and managing high-risk use cases to building cross-functional compliance teams, it will unpack the key operational hurdles and share practical strategies to avoid getting “lost in regulation”. Designed for legal, tech, and policy professionals navigating the evolving AI compliance landscape who are not afraid to jump into EU laws and swim.
Charly Helleputte
Partner
King & Spalding LLP
Mainstage
The Best of Eurovision: LIS live performance!
RAI - Pubblica Utilità
Mainstage
Less is More: The Future of LLMs is Lightweight, Controlled, and Concrete
Valeria Sandei
CEO
Almawave
Mainstage
Future of VC
Enrico Cereda
Senior Advisor
Klecha & Co
Arena - Debate for Future
Fake News: l'AI sarà nemica o alleata?
Giorgio Taverniti
Tech Educator
Search On Media Group
Davide Casaleggio
CEO & Partner
Casaleggio Associati
Alan Friedman
Giornalista, scrittore e conduttore TV
Mainstage
Future of tech: how AI is re-shaping our world
Marco Montemagno
Tech Entrepreneur
Mainstage
Closing Session
Session 1 Day 2
Legal Tech
Impatto AI - Chatbot: tra divieti, rischi e innovazione
L'AI Act rivoluziona lo scenario dei chatbot AI-based: dall'identificazione delle pratiche vietate (manipolazione, social scoring) alla classificazione dei nuovi rischi, si definisce un nuovo paradigma di compliance. Ma non solo di AI Act si tratterà: focus sulle intersezioni con protezione dei dati personali e tutela del consumatore, nelle loro implicazioni concrete per il marketing automation. Spiegando infine come procedere a una adeguata governance della compliance.
Giuseppe Vaciago
Avvocato, Partner 42 Law Firm e Founder di LT42
LT42
Legal Tech
Il ruolo della tecnologia nella protezione dei diritti umani
Immaginiamo una realtà in cui ogni violazione dei diritti umani venga identificata e affrontata in tempo reale, dove le voci delle persone più vulnerabili possano essere ascoltate ovunque si trovino e dove la trasparenza e la giustizia non siano solo aspirazioni, ma realtà concrete. Questo è il potenziale che la tecnologia ci offre oggi e ci offrirà nel futuro. La tecnologia sta trasformando il modo in cui proteggiamo i diritti umani in tre aree chiave: 1. monitoraggio e denuncia in tempo reale: grazie a strumenti di intelligenza artificiale e big data, possiamo identificare e denunciare violazioni dei diritti umani più rapidamente che mai. 2. accesso e inclusione, la tecnologia consente di dare voce a comunità marginalizzate, fornendo accesso a istruzione, assistenza legale e opportunità economiche. Soluzioni come app mobili e piattaforme di crowdfunding permettono di connettere chi ha bisogno di aiuto con chi può offrirlo, riducendo il divario globale. 3. difesa della privacy e della libertà di espressione: Strumenti di crittografia e tecnologie decentralizzate proteggono i dati sensibili e garantiscono che le persone possano comunicare e organizzarsi senza timore di repressioni. Porterò esempi concretamente vissuti nel sud-est asiatico su come la tecnologia abbia migliorato la vita delle persone in particolare delle donne, bambine e degli LGBT.
Francesca Braga
International Criminal Lawyer
-
Legal Tech
Laboratorio Teatrale. Valutazione d'impatto AI e DPIA
Il laboratorio Dpia e Ai nasce da un'idea di Monica Gobbato in cui l' intervento verrà presentato in forma di laboratorio teatrale assicurando un’esperienza unica e coinvolgente ai partecipanti. Lo scopo dell'intervento è quello di illustrare le differenze teoriche e pratiche tra la Valutazione d’Impatto (DPIA) sui sistemi ad alto rischio che possono pregiudicare i diritti fondamentali dell'individuo, ai sensi dell’articolo 35 del GDPR e quella dell'art. 27 dell'AI ACT. Le due relatrici condurranno la DPIA in tempo reale, come se fosse una reale procedura (molto divertente) attorno ad un tavolo, mentre sullo sfondo scorreranno dei video che illustreranno l’evoluzione del processo.
Monica Gobbato
Presidente
PrivacyAcademy.it
Angela Pedalina
Vice Presidente
Lawboat.ch
Arena - Debate for Future
Quando l'era digitale cancella le diversità e premia l'uguale
Gli algoritmi dominano il digitale, facilitando connessioni e opportunità, ma possono anche ridurre la varietà di prospettive, creando echo-chamber e alimentando bias di conferma. In questa Round Table di 40 minuti, Chiara Baschetti, Giulia Barbieri, Claudio Gagliardini e Harman Kaur esploreranno come media e intelligenza artificiale impattano sul potenziale creativo, sulle opinioni e sull'identità personale.
Chiara Baschetti
Actress & Model
Harmanjot Kaur
Digital Strategist & Social Media Manager
Basilico
Giulia Barbieri
Photoreporter
Giuli Barbieri - Graphic designer e Fotografa
Claudio Gagliardini
Communication, Branding Consultant & Photographer
Legal Tech
Competenze IA a norma di legge: obblighi formativi e responsabilità di imprese e PA
Non bastano più generiche “digital skills”: l’AI Act trasforma l’AI literacy in un adempimento di legge. Dal 2 febbraio 2025 provider imprese e pubbliche amministrazioni che usano l’AI devono dimostrare che chiunque progetti, gestisca o supervisioni sistemi di IA possieda competenze adeguate in termini di rischi, limiti e bias algoritmici.Il talk spiega chi è soggetto all’obbligo, quali sanzioni si rischiano e come tradurre il dettato normativo in un programma di formazione modulare: mappatura dei ruoli, piani di up-skilling, manuali “human-friendly”, verifica periodica dei livelli di competenza e clausole di compliance nei contratti con i fornitori. Vedremo inoltre il collegamento con gli artt. 13-14 (trasparenza e human oversight) e le sinergie con le altre normative che prevedono formazione come GDPR e NIS 2. Saranno illustrati esempi pratici di organizzazioni che hanno già avviato percorsi di AI literacy.
Ernesto Belisario
Avvocato
E-LEX STUDIO LEGALE
Legal Tech
L’avvocato come growth agent: come le normative sui dati trasformano l’azienda
L'intervento si focalizza sul proporre una nuova concezione dell’avvocato, che opera non come mero risolutore di problemi, ma come stratega per il business. La conoscenza delle normative permette di individuare i problemi prima che si configurino, in modo tale da evitare perdite di tempo e costi. Questo diventa ancora più vero alla luce della diffusione delle normative sulla circolazione dei dati, specie di quelli sanitari, che permettono di accedere a dati da forti affidabili, a condizione che vi sia una valida strategia legale a supporto.
Gabriele Ientile
Data Lawyer
OOBIK by Villa&Associati
Arena - Debate for Future
Persuasione artificiale tra intimità e potere. L'influenza dell'IA nell’era dei chatbot e politica digitale.
In questo Vibe Books Debate - il format originale ideato da Camelot for Debate - due libri si sfidano e dialogano tra loro attraverso le voci degli autori. Un dibattito serrato - stessi tempi e stesse domande - per esplorare IA e libertà, memoria e manipolazione, verità e verosimile. Dal primo chatbot della storia ai ghostbot che parlano con i nostri defunti fino alla possibilità di dialogare con il proprio DNA. Un viaggio nel futuro capace di stimolare, affascinare e spiazzare.
Guido Scorza
Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
Garante per la protezione dei dati personali
Davide Casaleggio
CEO & Partner
Casaleggio Associati
Legal Tech
AI Generativa: il Codice di Condotta dell'Unione Europea
Ci troviamo oggi ad affrontare problemi etici e giuridici di crescente complessità legati all’IA generativa. Questo talk si concentrerà in particolare sulle implicazioni del Codice di Condotta dell'Unione Europea, analizzandone le norme principali, tra cui il copyright, l’analisi dei rischi e la governance. I partecipanti acquisiranno una comprensione di come il Codice di Condotta dell'UE miri a promuovere uno sviluppo responsabile dell'IA tutelando i diritti fondamentali e l’innovazione.
Chiara Gallese
Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellow
Università degli Studi di Torino
Mainstage
Dj Set Pau!
Pau
Singer & Performer
Negrita
Legal Tech
Content creator e tutele collettive: dal conflitto alle prospettive negoziali nell’economia delle piattaforme
L’intervento esaminerà le prime forme embrionali di rappresentanza e conflitto collettivo dei content creator, analizzando il ruolo dei sindacati tradizionali, gli obiettivi ed i limiti dell’azione collettiva fra vincoli antitrust e opportunità di tutela, delineando scenari e strategie negoziali.
Nino Matafù
Avvocato giuslavorista & Dottorando in Diritto del Lavoro
Legalilavoro
Mainstage
Building the Future of Humanity
S. EM. Card. Matteo Maria Zuppi
Cardinale Arcivescovo di Bologna and President CEI
Massimo Bugani
Chief of Staff to the President of the Legislative Assembly
Regione Emilia-Romagna
Mainstage
Future of Human Rights
Mimmo Lucano
Former Mayor of Riace
Andrea Daqua
Lawyer
Mainstage
The Fintech Revolution: Buy Now, Pay Later
Luigi Traldi
Head of Southern Europe
Klarna
Mainstage
Building Up a New Citizen Journey
Matteo De Santi
Head of User Centricity & Innovation
PagoPa
Mainstage
Future of Legality
Nicola Gratteri
Public Prosecutor
Court of Naples
Arena - Debate for Future
Ciao Darwin: il gender gap esiste? “Fazione del Si” vs “Fazione del NO”
A ogni evento tech capita di incontrare chi sostiene che il gender gap nel settore tech non esista, o che le donne siano addirittura avvantaggiate. Oggi affronteremo il tema in modo diverso. Non sarà un talk, né un panel: forse sarà un duello… Con un tocco di ironia, mostreremo come, nonostante i dati statistici autorevoli, i nostri bias riescano spesso a prevalere su un approccio data driven.Come collettivo M71A – Manifesto italiano per l'uguaglianza delle ragazze e delle donne nel tech – abbiamo obiettivi ambiziosi: promuovere piena consapevolezza sulle discriminazioni di genere.
Managing Director for Ambulatory Information Systems Europe
CGM
Gernot Blümel
Managing Director
MARE TechnoPark
Mainstage
WMF Innovation Awards: Raise Awareness Through Social Media
Motaz Azaiza
Photojournalist
Mainstage
AI approaches to solving sustainability challenges in the fisheries industry
Yuko Ishiwaka
Principal Investigator
SoftBank
Nathan Francis
Head of Business Development
Aizip
Mainstage
WMF Innovation Awards: Research For Future
Federico Tombari
Researcher
Google
Arena - Debate for Future
Il futuro del digitale è accessibile: sfide e opportunità
Un confronto multidisciplinare che esplora l'accessibilità digitale attraverso prospettive legali, tecniche e comunicative. Questo talk mette in dialogo esperti ed esperte di diversi settori per analizzare normative, soluzioni tecnologiche e strategie inclusive che stanno plasmando un futuro digitale accessibile. Verranno condivisi casi studio e best practice per fornire ai partecipanti strumenti pratici e una visione integrata delle opportunità emergenti in questo ambito fondamentale.
Diana Bernabei
Accessibility Engineer, UI/UX designer & Web Developer
Inclusio
Sauro Cesaretti
Presidente
Accessibility Days
Matteo Salandri
Esperto legale in accessibilità e disabilità
Mainstage
AI & Robotics: Improving people
Anna Valente
Full Professor & BDA member
SUPSI & Innosuisse
Enrico Mingo Hoffman
ISFP Researcher
INRIA
Daniele Pucci
Head of Artificial and Mechanical Intelligence
IIT
Mainstage
The digital transformation of the National Health Service: a mission (im)possible?
Nino Cartabellotta
President
GIMBE Foundation
Mainstage
Innovation, people, territories: the power of SMEs
Dario Costantini
President
CNA
Dario Pagani
Vicepresident
COTEC
Giovanni Zazzerini
Secretary General
INSME
Future of Journalism
AI, Social e Fake News: la nuova sfida dell'informazione
L’intervento esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla comunicazione digitale e sull’informazione: dai contenuti generati automaticamente alla diffusione di deepfake e fake news, fino al ruolo degli algoritmi sui social. Un viaggio tra rischi, potenzialità e strumenti per difendersi, con esempi pratici tratti da esperienze reali e collaborazioni con media nazionali.
Elvis Tusha
AI Consultant | Communicator
Mainstage
WMF Innovation Awards: Innovative Country of the Year
Jongah Hong
Director
KOTRA Milan
Mainstage
AI & Leadership
Tiarne Hawkins
AI Leader & Host
You & AI - Stealth Mode
Mainstage
The Uno Bianca case: a story between True Crime, Media, and Collective Memory
Luciano Baglioni
Ispector & Investigator of the Uno Bianca terror case
Carlo Lucarelli
Writer
Arena - Debate for Future
Di cosa parliamo davvero quando parliamo di polarizzazione, disinformazione, fake news
Antonio Palmieri
Fondatore e presidente
Fondazione Pensiero Solido
Walter Quattrociocchi
Full Professor
Sapienza Università di Roma
Mainstage
WMF Innovation Awards: Drone Soccer Club Challenge
Team Korea
Mainstage
Gianfranco Zola
Sport Executive, former football player & coach
Arena - Debate for Future
Il modello ASPHI. Usare tecnologia e intelligenza artificiale per migliorare la vita dei più fragili.
Cristina Manfredini
Direttrice
Fondazione Asphi Onlus
Antonio Palmieri
Fondatore e presidente
Fondazione Pensiero Solido
Future of Journalism
Augmenting journalism: future proof Media business models with Responsible AI
In an era where AI in journalism raises concerns about job displacement and content integrity, iTromsø's case study demonstrates responsible AI-driven innovation in media. This talk explains how a small prototype quickly led to widespread AI adoption across 70 newspapers, through a value driven, domain-specific approach that let editorial (user) needs drive development. We´ll explain how companies in media (and beyond) can future-proof their business models and unlock new value creation opportunities through Trustworthy AI.
Silvia Podesta
Innovation Advisor / Business Technology Leader
Mainstage
The Rise of Creator Inc: YouTube, Brands, and a whole New Economy
Marcello Ascani
Content Creator & CEO
Flatmates
Mainstage
Closing Session
Session 1 Day 3
Future of Journalism
The Future of Humanitarian Journalism: What Gaza Has Taught Us
Randa Ghazy in conversation with Palestinian photographer Motaz Azaiza
Randa Ghazy
Journalist, Author & Media Specialist
Motaz Azaiza
Photojournalist
Arena - Debate for Future
Oltre la tecnofobia. Come funziona il digitale e cosa possiamo fare noi, tra neuroscienze ed educazione.
Pier Cesare Rivoltella
Professore Ordinario di Didattica e Tecnologie dell'educazione
Università di Bologna
Antonio Palmieri
Fondatore e presidente
Fondazione Pensiero Solido
Arena - Debate for Future
L'intelligenza artificiale e i suoi mondi. Scenari, applicazioni, sfide.
Giacomo Bottos
Direttore
Pandora Rivista
Antonio Palmieri
Fondatore e presidente
Fondazione Pensiero Solido
Future of Journalism
Le storie prima di tutto
Viviamo in un mondo frenetico, i social network fagocitano ogni giorno foto, notizie e storie. Quando scrolliamo pensiamo di avere tutto a portata di mano, quello che manca è la profondità delle storie. Il giornalismo oggi ha davanti a sé una sfida: mantenere la professionalità e l’etica, adeguandosi al mondo. Una storia può essere raccontata in molti modi: audio, foto, video, scritta e sta a noi studiare i linguaggi per arrivare a più persone possibili.
Valerio Nicolosi
Journalist | Podcaster | Director
Future of Journalism
Come l’intelligenza artificiale sta “zombificando” Internet e la politica
Sui social è ormai impossibile non incappare in contenuti di bassa qualità, e spesso improbabili, generati dall’intelligenza artificiale. Il fenomeno è così pervasivo da avere un nome: AI slop, o “sbobba artificiale” in italiano. Questa “sbobba” non solo sta contribuendo a “zombificare” Internet, ma ha pure conquistato la propaganda politica – contribuendo a rendere estremamente incerto il confine tra ciò che è reale e ciò che è falso.
Leonardo Bianchi
Journalist & Writer
Future of Journalism
L'AI non ci darà un'utopia. Ma come usarla per evitare una *dis*topia?
Qualcuno prova a venderci l'AI con una visione utopistica di un futuro prossimo di perfezione, ma la realtà è più complessa. Affrontiamo alcune delle limitazioni dei sistemi AI, come la propagazione di bias discriminatori e le "allucinazioni", e vediamo però anche come l'intelligenza artificiale ci può aiutare nelle sfide più difficili, come il cambiamento climatico. Il problema dunque è il tecnosoluzionismo, la falsa credenza che il progresso tecnologico (che ci serve) risolva tutto da solo.
Martino Wong
Content Creator
oradecima.com
Mainstage
Turbopaolo Solo Show!
Turbopaolo
Content Creator & Commedian
Mainstage
Budding Band Contest - Award Ceremony & Live Performance
Malvax
Band
Mainstage
Future of Journalism
Enrico Mentana
Journalist and Director
La7
Arena - Debate for Future
Intelligenza Artificiale, dati personali e blockchain nell'ambito della salute
Il dibattito si concentrerà su tematiche cruciali relative all'uso e alla regolamentazione delle tecnologieemergenti nel settore sanitario, con particolare attenzione alla protezione dei dati personalidei pazienti.
Marco Guidi
Ricercatore TDA - Diritto dell'Unione europea
UnitelmaSapienza - Università degli Studi di Roma
Anna Vacca
Ricercatrice
UnitelmaSapienza - Università degli Studi di Roma
Mainstage
Leadership, Motherhood, and the Power to Build : The Inspiring Journey of a Visionary CEO
Veronica Pitea
Co-founder
The Bridges
Mainstage
WMF Innovation Awards: Guardians of the Population and the Environment
Alberto Nuzzo
Head of the Civil Protection Unit, Integrated Urban Security Division
Giovane giornalista e poeta palestinese, Plestia ha ottenuto notorietà grazie alla sua documentazione giornaliera rispetto all'invasione di Gaza. Ha portato il suo punto di vista sul Mainstage come giornalista di guerra.
Leonardo Bianchi Journalist & Writer
Leonardo Bianchi, giornalista e scrittore, nel suo intervento ha parlato di come i social siano pervasi di contenuti di bassa qualità generati dall’IA e di come questa diffusione ci porti a dubitare di ciò che è reale e ciò che è irreale. Il suo intervento si è tenuto nello stage di Future of Journalism.
Fjona Cakalli, tech reporter e conduttrice tv del programma “TOUCH - impronta digitale”. È stata una moderatrice nel Mainstage.
Barbara Carfagna Journalist, Author, Presenter RAI
Barbara Carfagna è una nota giornalista e conduttrice della Rai. È conosciuta per i suoi reportage approfonditi e le sue inchieste per programmi come TV7 e Speciale TG1. È intervenuta sul Mainstage.
Leyla Elchekhly Principal presenter on Al Jazeera Channel
Laila Al Shaikhli, giornalista, è la principale presentatrice di AL Jazeera Channel, rete multimediale che comprende notizie e format che trasmette anche in altre lingue. Il suo intervento si è tenuto nel Mainstage.
Corrado Formigli Journalist La7
Corrado Formigli conduce due programmi su La7.
Da inviato ha coperto i principali fatti nazionali e internazionali per Rai, Mediaset, Sky tg24 e La7. Sul Mainstage ha dato spazio all’informazione d’attualità, affrontando la sfida delle fake news.
Alan Friedman Journalist & Writer
Alan Friedman è uno scrittore, conduttore televisivo e scrittore. Ha riflettuto sui rapporti tra Europa e Stati Uniti sul Mainstage ed è intervenuto sul tema delle fake news sullo stage Arena- Debate for Future.
Randa Ghazy Journalist, Author & Media Specialist
Randa Ghazy nasce a Saronno da genitori egiziani. Pubblica ili suo primo libro a soli quindici anni. Oggi vive a Londra, dove lavora come giornalista e media manager per una ONG. Il suo intervento ha avuto luogo sullo stage Future of Journalism.
Alessio Jacona
Journalist, Photographer, Editor, TV Presenter
Alessio Jacona, giornalista, conduttore e fotografo, scrive degli articoli in cui si occupa di studiare il modo in cui le tecnologie digitali, le innovazioni, e i nuovi media influenzano le nostre vite. Ha occupato uno spazio in cui ha intervistato ospiti e speaker durante la manifestazione.
Carlo Lucarelli
Writer and Journalist
Carlo Lucarelli, scrittore, giornalista e volto di “Blu notte- Misteri Italiani”, ha affrontato le varie sfumature della narrazione gialla e del racconto criminale che hanno caratterizzato la sua carriera nel giornalismo, nella scrittura e nella televisione. Il suo intervento ha avuto luogo nel Mainstage.
Veronica Maffei TV Journalist
Veronica Maffei, giornalista televisiva e conduttrice del programma “PlatinumSport”.
Collabora con RAI, Mediaset, ITALPRESS, Lega serie A.
Si è occupata di condurre le trasmissioni del Mainstage.
Enrico Mentana Journalist and director La7
Enrico Mentana è un giornalista, autore e conduttore televisivo. Fondatore del giornale online Open, dal 2010 è direttore di La7. Ha parlato sul Mainstage delle sfide del giornalismo contemporaneo in un contesto informativo sempre più complesso.
Valerio Nicolosi Journalist & Podcaster, Director
Valerio Nicolosi è un fotografo, giornalista e regista che parla di temi sociali, migrazione e Medio Oriente. Nel suo intervento ha preso in esame le scelte a cui oggi il giornalismo deve adeguarsi per raggiungere più persone possibili, considerando che ora le persone tendono a guardare le storie in superficie senza andare in profondità. Il suo intervento si è tenuto nello stage Future of Journalism.
Silvia Podestà
Innovation Advisor / Business Technology Leader
Silvia Podestà, esperta di innovazione e di tecnologia aziendale, ha affrontato il tema legato alla sfiducia da parte delle persone nei confronti dell’utilizzo dell’IA nel giornalismo. Silvia Podestà ha presentato i benefici di questa unione, mostrando che può portare allo sviluppo di nuovi valori e modelli.
Pablo Trincia Podcaster, Storyteller & Journalist
Pablo Trincia è un giornalista freelance che si occupa prevalentemente di America Latina, Asia e Africa. Ha lavorato per diverse testate giornalistiche. Ha anche collaborato con La 7 e Fanpage.it e Le Iene e condotto programmi su Nove e Rai 2. Attualmente realizza podcast per diverse piattaforme. Sul Mainstage ha esplorato il potere del racconto nel giornalismo investigativo.
Laura Turini Journalist, Patent and Trademark Attorney & Founder, Turini Group
Laura Turini è una giornalista, avvocato e fondatrice del Turini Group, specializzata in brevetti e marchi. Ha pubblicato diversi articoli e ha collaborato con Il Sole 24 Ore, Millionaire, Internet News e la Rai. Si occupa principalmente di nuove tecnologie e intelligenza artificiale con le varie implicazioni legali, concentrandosi anche sul tema del diritto d’autore. Il suo intervento ha avuto luogo nello stage Legal Tech.
Elvis Tusha
Consultant, Comunicator
Elvis Tusha nel suo intervento ha affrontato l’impatto che l’IA esercita sulla comunicazione digitale e informativa. Ha portato degli esempi pratici per parlare dei contenuti creati con l’IA e della diffusione di deepfake e di fake news.
Martino Wong
Content Creator
Martino Wong è un content creator che usa i video per parlare di ciò che lo affascina di più: la scienza e la tecnologia. Nel suo intervento Wong ha sfatato il mito dell’IA che renderà il futuro perfetto. Ha presentato i suoi limiti, senza rinnegarla completamente, ma riconoscendo la sua utilità e affrontando l’argomento con mente critica e obiettiva.