MAINSTAGE

Innovate, Inspire, Impact

4 · 5 · 6 GIUGNO 2025 / BOLOGNAFIERE
Talk
Concerti
Finale
Startup Competition
Awards
Round Table
Keynote
Interviste
DJ set
Performance
Panel

Dal 4 al 6 giugno al WMF - la più grande Fiera Internazionale su Intelligenza Artificiale, Tecnologia e Innovazione Digitale, speaker e ospiti da tutto il Mondo hanno animato il Mainstage.

Il Mainstage è il palco principale del WMF - We Make Future: qui si sono alternati Talk, panel e round table sui trend futuri, show e intrattenimento, presentazioni in anteprima di prodotti e servizi innovativi, ma anche interviste e riflessioni su temi innovativi ad alto impatto sociale: il Mainstage è tutto questo e molto di più.

Tra gli eventi più importanti ci sono stati anche concerti, performance e live set di grandi artisti e band internazionali: il Mainstage è stato anche tappa dei tour di artisti come Dardust, Big Mama, Sarah Toscano, Samuel e tanti altri.

Sempre sul Mainstage si è tenuta la Finale della Startup Competition, durante la quale le 6 startup finaliste si sono sfidate per aggiudicarsi i premi in palio.

Il Mainstage è il luogo simbolo di ritrovo della Community del WMF. Al suo interno durante la tre giorni si sono riuniti tutti gli attori che hanno contribuito a costruire un futuro migliore, condiviso, inclusivo e sostenibile.

Scopri di seguito i grandi ospiti e gli eventi principali che hanno animato il Mainstage del WMF 2025.

4 GIUGNO

Prima Giornata

CO-HOSTING

Opening Ceremony
Dardust

Urban Impressionism - Electro Set
4 giugno | 09:30

Alcuni temi trattati:

Future of Humanity

Artificial Intelligence

Future of Technology

War Journalism

Future of Entrepreneurship

Human Rights

Interventi del 4 giugno:

AI & Innovation
AI & Innovation

Il 4 giugno, sul Mainstage del WMF, sono intervenute alcune delle voci più autorevoli nel campo dell’innovazione tecnologica, tra cui Alicia Hanf (LG Nova), John Wesley (Senior Director di Nvidia) e Matteo Lepore, Sindaco di Bologna, che ha portato una riflessione sull’innovazione urbana e sul ruolo delle città nel guidare la transizione digitale e sostenibile. Si è parlato inoltre di ecosistemi di intelligenza artificiale, del ruolo delle politiche europee nella competizione globale con Michiel Scheffer (European Innovation Council), e della visione dell’ESA su AI e sviluppo sostenibile nel settore aerospaziale.

Content Creation & Storytelling
Content Creation & Storytelling

Il 4 giugno, sul Mainstage, si sono alternate voci forti del giornalismo e della creatività come quella di Flavia Carlini, attivista e formatrice, che ha parlato di come i social media abbiano cambiato l’attivismo contemporaneo; Pablo Trincia ha esplorato il potere del racconto nel giornalismo investigativo, mentre Ale Della Giusta, content creator, ha discusso dell’imprenditorialità nel mondo digitale e Plestia Alaqad ha portato il suo punto di vista come giornalista di guerra.

Ethics & AI
Ethics & AI

In un mondo in rapido cambiamento, comprendere le dinamiche globali è fondamentale. Simonetta Di Pippo, a capo della Space Economy Evolution Lab della SDA Bocconi, ha offerto una lettura attuale della geopolitica, mentre Federico Faggin, pioniere del Microchip, ha portato una visione etica e umanistica dell’innovazione. Scott Yusuke Sugino, presidente di Yamaha Music Innovations, ha portato infine una visione creativa e collaborativa dell’innovazione su scala globale.

Human rights
Human rights

Temi fondamentali come l’inclusione, i diritti civili e l’etica digitale hanno trovato spazio nel programma grazie alla presenza di voci impegnate nella tutela dei più vulnerabili. Cathy La Torre, nota per il suo attivismo legale, ha riflettuto sulle sfide legate ai diritti digitali e all’inclusione sociale, e Nadia Lauricella, influencer e attivista, ha portato una prospettiva ispirata al superamento delle barriere fisiche e culturali.

Gli artisti del 4 giugno

MAINSTAGE | ORE 09:30
MAINSTAGE | ORE 09:30
MAINSTAGE | ORE 18:30
MAINSTAGE | ORE 18:30

5 GIUGNO

Seconda Giornata

CO-HOSTING

Alcuni argomenti:

Future of Europe

AI & Translation

Travel Industry

Future of Journalism

Social Hacking

Fintech Revolution

Content Creation

Lotta alle Mafie

Interventi del 5 giugno:

Future of Journalism
Future of Journalism

Sul Mainstage del WMF si è discusso inoltre di equilibri internazionali e futuro del giornalismo. Alan Friedman ha riflettuto sui rapporti tra Europa e Stati Uniti, a cui si è aggiunto Nicola Gratteri, procuratore del tribunale di Napoli, che ha affrontato il tema della legalità in chiave internazionale. È intervenuto anche Mimmo Lucano, sindaco di Riace e membro del Parlamento Europeo, con una testimonianza sul ruolo delle comunità locali nei processi di accoglienza, diritti umani e coesione sociale.

Future of society
Future of society

Dal fintech alla pubblica amministrazione digitale, il 5 giugno si è parlato di come le tecnologie stiano ridefinendo i nostri stili di vita e i servizi quotidiani: Luigi Traldi (Klarna) ha esplorato le trasformazioni nei pagamenti digitali, Matteo De Santi (Head of User Centricity & Innovation di PagoPA) ha approfondito l’evoluzione dei servizi pubblici digitali, mentre Francesco Ubertini (CINECA) ha offerto una prospettiva sugli ecosistemi dell’intelligenza artificiale. A chiudere gli interventi è stato Enrico Cereda (IBM) con una visione strategica sui mercati tech globali.

AI & Translation
AI & Translation

Il 5 giugno sul Mainstage è stato possibile ascoltare Nello Cristianini, che ha affrontato il tema di come l’AI possa amplificare l’esperienza umana e superare i limiti dell’intelligenza naturale. Valeria Sandei (Almawave) ha presentato Velvet, una nuova piattaforma di intelligenza artificiale, Marco Trombetti (Translated) ha portato invece la sfida nel campo della traduzione automatica, mentre Intel ha proposto un’analisi delle politiche tecnologiche per le aziende AI-driven.

Show & Entertainment
Show & Entertainment

Non sono mancati momenti di spettacolo e riflessione sociale: il duo Karma B ha portato sul palco una performance drag, mentre Denis Jarromil Roio ha approfondito il tema dell’hacking sociale. Tra gli ospiti anche Fabio Celenza, con il suo inconfondibile stile satirico, e Michela Giraud, che ha contribuito con il suo sguardo tagliente e ironico a una riflessione sui linguaggi contemporanei. Un mix di arte, ironia e consapevolezza digitale.

LA FINALE

STARTUP COMPETITION

5 giugno | 17:30

Rulli Frulli Marching Band

La sessione mattutina si è aperta con un concerto itinerante della band Rulli Frulli, che si muove al ritmo dei suoi tamburi con strumenti autocostruiti e adattati ad essere suonati camminando. La Banda costituisce un gruppo composito per età, genere e capacità, che coinvolge aspiranti musicisti dagli 11 ai 30 anni. Ad oggi conta oltre 70 membri tra ragazze, ragazzi, adolescenti e giovani, abili e diversamente abili. La Banda si propone come una realtà che mira al coinvolgimento dei suoi partecipanti, superando le barriere della disabilità perché uniti dal desiderio di far musica d'insieme.

Rulli Frulli è una Banda inclusiva e, soprattutto, un progetto musicale di alto profilo. Dalla sua costituzione ad oggi la Banda è arrivata a contare oltre 230 concerti realizzati in Italia e all’estero.

Gli artisti del 5 giugno

MAINSTAGE | ORE 9:45
MAINSTAGE | ORE 9:45
MAINSTAGE | ORE 16:00
MAINSTAGE | ORE 16:00
MAINSTAGE | ORE 21:00
MAINSTAGE | ORE 21:00

6 GIUGNO

Terza Giornata

CO-HOSTING

Alcuni ospiti del 6 giugno

Talk e dibattiti su:

AI & Robotics

AI & Ethics

Content Creation

AI & Automotive

AI & Nature

Fake News vs Journalism

Legality

Women Entrepreneurship

Interventi del 6 giugno:

AI, Nature & Robotics
AI, Nature & Robotics

Dal premio Nobel per la pace Riccardo Valentini alla ricercatrice Anna Valente, la terza giornata del WMF ha aperto uno spazio di riflessione sui rapporti tra natura e tecnologie, tra intelligenze artificiali e robotica. Tra gli interventi ci sono stati: "AI & Nature” con Valentini, “AI & Robotics: Improving Peoples” con Valente e Mingo Hoffman, e "Robot-Robot Interaction” con Daniele Pucci (IIT) o ancora Francesca Rossi (IBM) che ha discusso le sfide etiche dell’AI, argomento centrale di tutta la tre giorni.

Business & Global Visions
Business & Global Visions

Il palco principale del WMF ha ospitato founder, CEO e leader internazionali che hanno condiviso la loro visione sul futuro dell’innovazione e dell’economia globale. Tra loro ci sono stati anche Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE, Yuko Ishiwaka, Principal Investigator di SoftBank, e Nathan Francis, Head of Business Development di Aizip. In questa cornice è stato inoltre celebrato l’Innovative Country of the Year, uno dei riconoscimenti centrali del Festival.

Leadership & Women Entrepreneurship
Leadership & Women Entrepreneurship

Accanto all'imprenditoria femminile con la chef Isabella Potì, la giornata ha esplorato percorsi non convenzionali di leadership con Marcello Ascani, tra content creation e innovazione. La parte performativa è stata affidata a momenti live come il DJ set di Samuel, lo show comico di Turbopaolo e il concerto finale di Sarah Toscano.

Fake News vs Journalism
Fake News vs Journalism

Sono tornati protagonisti i media e le inchieste: Luciano Baglioni ha ripercorso il caso della Uno Bianca, seguito dallo scrittore e giornalista Carlo Lucarelli. In chiusura, c'è stato spazio all’informazione d’attualità con Corrado Formigli, che ha affrontato la sfida delle fake news, ed Enrico Mentana, con una riflessione sul ruolo del giornalismo nell’epoca della disinformazione digitale.

TURBOPAOLO 1000 - Solo Show
6 giugno | 16:00

Dopo il successo delle prime date in primavera e in estate 2024, Turbopaolo ha annunciato il suo primo tour internazionale Turbopaolo 750 a cui segue Turbopaolo 1000 in Italia.

Retropensieri, tecniche di marketing, sogni di gloria, adv, delfini e tutto quello che l’Internet può farci venire in mente e a cui solo TurboPaolo riesce a dar forma, sono alcuni dei soggetti dei suoi sketch.

TurboPaolo ha un feed imprevedibile su cui procrastinare per ore e adesso anche uno spettacolo di stand up comedy. Direttamente dallo sconfinato universo di Tik Tok TURBOPAOLO è approdato il 6 Giugno sul Mainstage del WMF con uno spettacolo comico ricco di ironia in pieno stile social media.

Gli artisti del 6 giugno

MAINSTAGE | ORE 09:30
MAINSTAGE | ORE 09:30
MAINSTAGE | ORE 18:30
MAINSTAGE | ORE 18:30

Early Bird Expo: approfitta dell'offerta attiva e assicurati il tuo spazio al WMF 2026