Future of Mobility

Future of Mobility

Su questo open stage abbiamo potuto ascoltare le presentazioni dei progetti studenteschi per la partecipazione a competizioni internazionali in ambito mobilità sostenibile e delle collaborazioni imprese-università-regione in questo ambito, e più in generale in termini di ricerca applicata in particolare in ambito automotive.
Powered by
Powered by

Hosting della sala

Riccardo Piergentili
Riccardo Piergentili
4 GIUGNO
5 GIUGNO
6 GIUGNO
05 giu 08:30
06 giu 08:30
04 giu 08:30
04 giu 11:20 - 11:40
20 min
Nel 2018 il drone Forvola ha conquistato un Guinness World Record sollevando 101 kg, segnando una svolta nella storia della mobilità aerea personale. In questo speech,  lo speaker ripercorre l’evoluzione di quel traguardo straordinario, dal record mondiale fino alla nascita della prima motovolante italiana. Un racconto visionario tra tecnologia, sostenibilità e libertà di volo, per scoprire fin dove può portarci l’innovazione.
04 giu 12:20 - 12:25
5 min
Introduzione al team e alla competizione internazionale. Ricerca universitaria per soluzioni innovative e sostenibili nel settore nautico.
04 giu 12:25 - 12:30
5 min
Il valore formativo dell’esperienza in un racing team universitario: attività pratiche, lavoro di squadra, e impatto sul futuro professionale.
04 giu 12:30 - 12:35
5 min
Stato dell’arte delle celle a idrogeno, sperimentazioni effettuate e collaborazione attiva tra docenti e studenti nei laboratori dell’Ateneo.
04 giu 12:35 - 12:40
5 min
Approccio sostenibile nella scelta dei materiali. Come le imprese collaborano con i team universitari nella fase di R&D e traggono valore da queste partnership.
04 giu 12:40 - 12:47
7 min
Presentazione del progetto, fondato quest’anno per la partecipazione alla Monaco Energy Boat Challenge (collegamento a quello che è già stato introdotto da UniBoAT). Obiettivi del progetto e team.
04 giu 12:47 - 12:54
7 min
La collaborazione con l’Università di Bologna: come l’università supporta i progetti esistenti, RedWave ma non solo, e spinge gli studenti a sperimentare attraverso queste attività.
04 giu 12:54 - 13:00
6 min
L’iniziativa ed l’innovazione del progetto, creato e brevettato da studenti tramite startup. Le possibilità che hanno gli studenti di presentare proprie idee.
04 giu 14:40 - 14:43
3 min
Presentazione del team e dei progetti attivi. L’opportunità per gli studenti per mettersi in gioco, imparare e migliorare le proprie skill.
04 giu 14:43 - 14:46
3 min
Come il Team è cresciuto nel corso degli anni, l’adozione di nuovi progetti e come si sono evoluti obiettivi e risultati della squadra.
04 giu 14:46 - 14:49
3 min
Introduzione al prototipo e alla propulsione ibrida. Il mondo delle competizioni SAE, sfide e obiettivi della stagione.
04 giu 14:49 - 14:52
3 min
Introduzione al prototipo e alla competizione: la gara ruota a ruota contro le altre università di tutto il mondo.
04 giu 14:52 - 14:56
4 min
Introduzione al prototipo e all’implementazione del software per la guida autonoma in un prototipo racing. F1 Tenth: cos’è e come viene sviluppato il progetto.
04 giu 14:56 - 15:00
4 min
Come le skill e l’esperienza accumulate attraverso il team si riflettono sul mondo del lavoro. Opportunità e crescita professionale.
04 giu 15:00 - 15:07
7 min
Presentazione del team, storia, prototipi realizzati e competizioni internazionali, sottolineando come la collaborazione tra università, volontari, sponsor e aziende della zona possano raggiungere tali importanti obiettivi. Introduzione a Emilia 5 e Emilia 4, i due prototipi che si stanno preparando alle prossime competizioni.
04 giu 15:07 - 15:14
7 min
Realizzazione di un laboratorio mobile per lo studio e l’applicazione di diversi concetti di mobilità sostenibile.
04 giu 15:14 - 15:20
6 min
Illustrazione dei progetti che hanno collaborato per la realizzazione di Emilia 5, con riferimento alla sostenibilità (Green Wave, Optifiber, R-ecocar...). Prima competizione di Emilia 5: Sasol, con nota particolare al sistema di sospensioni che si è aggiudicato l’award per l’innovazione.
04 giu 16:00 - 16:05
5 min
Introduzione Team Airone: dove, quando e come è nato. Presentazione competizione UAS Challenge IMECHE, in cosa consiste e qual è il suo scopo (scenari di assistenza in calamità naturali di vario tipo)
04 giu 16:05 - 16:10
5 min
Necessità di sviluppare un sistema di montaggio semplice, robusto e veloce senza l’utilizzo di strumenti. Prototipazione, analisi strutturale e produzione della cellula.
04 giu 16:10 - 16:15
5 min
Hardware e software che permettono al velivolo di essere autonomo in tutte le fasi di volo.
04 giu 16:15 - 16:20
5 min
Concetto di Learn-by-doing. Importanza delle challenge in ambito universitario.
04 giu 16:20 - 16:25
5 min
Presentazione del percorso di progettazione, sviluppo e test di Borealis e Nemesis. L’intervento ripercorre le sfide ingegneristiche affrontate e le principali caratteristiche dei razzi.
04 giu 16:25 - 16:30
5 min
Analisi del funzionamento dell’elettronica presente su un razzo sonda studentesco e del sistema di telecomunicazione con la ground station. Spiegazione dei diversi sensori e dell’importanza della ridondanza.
04 giu 16:30 - 16:35
5 min
L’impiego dei sistemi di telecomunicazione di un razzo sonda come strumento a supporto della ricerca accademica e dell’innovazione tecnologica.
04 giu 16:35 - 16:40
5 min
Breve introduzione alla BCC e alle ragioni del sostegno all’iniziativa. A seguire, approfondimento sulle motivazioni dell’intervento e riferimenti ad altri progetti supportati in ambito innovativo, come una vettura elettrica in gara a Dubai.

Early Bird Expo: approfitta dell'offerta attiva e assicurati il tuo spazio al WMF 2026