Web Agency, Tool, servizi per E-commerce e i principali player digitali in un distretto espositivo presentano le loro soluzioni durante la 3 giorni.
4 · 5 · 6 GIUGNO 2025 / BOLOGNAFIERE
Distretti tematici
Padiglioni Internazionali
Incontri B2B
Eventi su startup, creators, eSports, cinema e molto altro
Dal 4 al 6 giugno 2025 a BolognaFiere il WMF - We Make Future, Fiera Internazionale sull'innovazione AI, Tech & Digital, ha riunito il meglio dell'innovazione mondiale.
L'Area Fieristica ospita Distretti espositivi tematici tra cui quelli dedicati alle Digital Agency, Artificial Intelligence, E-Commerce, eSports, Robotica, Startup, Editoria, e accoglie espositori e realtà da tutto il mondo: player del mercato tech, startup, delegazioni istituzionali, fondi di investimento, aziende che offrono servizi di cybesecurity, consulenza web, e-commerce, hosting, martech e marketing automation, IOT, VR, printing, HR e CMS e molto altro.
Con ognuna delle realtà presenti è stato possibile organizzare un’agenda ricca di occasioni di business, con matching, incontri B2B, aperitivi di networking e molto altro. La scorsa edizione del WMF ha accolto oltre 700 espositori e sponsor da +90 Paesi.
Scopri gli eventi, le iniziative e le attività che si sono tenuti nell'Area Fieristica del WMF 2025!
*La mappa della location del WMF 2025
Scopri +700 espositori e sponsor che si sono riuniti negli spazi di BolognaFiere! Aziende leader nel tech, AI e digital, automotive, business intelligence, hosting services, editoria e molto altro: centinaia di realtà provenienti da tutto il mondo con cui organizzare incontri B2B e attività di networking per creare nuove sinergie.
Scopri soluzioni innovative ed expertise delle realtà che sono state con noi
Web Agency, Tool, servizi per E-commerce e i principali player digitali in un distretto espositivo presentano le loro soluzioni durante la 3 giorni.
Le migliori soluzioni di Intelligenza Artificiale in un distretto dedicato grazie alla presenza di aziende italiane e internazionali che presentano prodotti, software, servizi e le ultime innovazioni in ambio AI.
L’area espositiva dedicata a Startup, Scaleup, Acceleratori, Incubatori, PMI innovative e delegazionidi investitori provenienti da tutto il mondo. Al suo interno eventi e iniziative per favorire l'incontro con investitori, incubatori e player internazionali.
Il distretto dedicato al mondo del gaming, un'intera area dedicata agli esports più innovativi, dai simulatori, alle esperienze AR, VR fino al retrogaming e l'arcade, in un mix per tutti i gusti e tutte le età!
Uno spazio riservato alle nuove tecnologie, alla robotica, ai droni e ai prodotti più innovativi. Qui Istituti di ricerca, Makers e PMI innovative potranno presentare i loro progetti tecnologici.
Tra i distretti, anche quelli dedicati alle Istituzioni, ai territori - con borghi, comuni e città per la promozione turistica - al mondo dell'editoria, ma anche a quello del mercato e del lavoro digitale.
TEDA Tirana - Albania's first free economic zone
Bulgarian small and medium enterprises promotion agency
Gamer Change Croatia
PRO Ecuador
e-Residency Estonia
ISPO Brandnew
Navispace/German Trade Investment
Enterprice Greece
Asociación de Exportadores de Guatemala
CCIE Guatemala
Startup India
Mongolia Startup World Cup
Gamer Change Lubjiana
Parque Tecnologico Alicante
Invest in Turkey
Embassy of Ukraine
Durante la tre giorni, sono state organizzate occasioni di meeting e business matching ideali per stimolare la connessione tra clienti e fornitori, professionisti, startup, investitori, istituzioni e PA.
All’interno di ogni padiglione erano presenti Aree B2B in cui prenotare desk e realizzare incontri di business con le aziende, le startup o i fondi d'investimento provenienti da +90 Paesi. Qui sono state presentate soluzioni innovative ad un pubblico profilato con l'opportunità di incontrare nuovi clienti, ma anche trovare prodotti o servizi adatti alla tua realtà instaurando nuove partnership commerciali.
Tra gli eventi tematici in Area Fieristica anche la Digital Job Fair, dedicata a professionisti e aziende del settore Digital-Tech.
All'interno numerose iniziative strutturate per agevolare l'incontro tra aziende con posizioni aperte e professionisti in cerca di occupazione. Usufruendo del servizio, attivo anche sulla web app ufficiale del WMF, se rappresenti un'azienda puoi selezionare e incontrare risorse nel settore ICT, professionisti senior, Creators, risorse junior e studenti che si affacciano al mondo del lavoro, se invece sei un professionista in cerca di lavoro, puoi richiedere un colloquio a centinaia di aziende di diverse industries: dal martech all'artificial intelligence, dal tourism all'e-commerce e molte altre.
Al WMF 2025 è stato possibile esplorare in prima persona il mondo degli esports e testare le ultime tecnologie del settore, ma anche rivivere le emozioni dei videogiochi che hanno fatto la storia del settore, all'interno della Gamers Arena: un'area dedicata da oltre 300mq!
Un’autentica salagiochi con i mitici cabinati arcade e postazioni speciali per rivivere l’emozione dei videogiochi anni ‘80 con i grandi classici del videogioco come Pacman e Street Fighters!
Abbiamo testato in prima persona le ultime novità e i migliori videogiochi sulle tantissime postazioni con console di ultima generazione.
Uno dei più grandi successi di casa Nintendo, Mario Kart 8 Deluxe che l'eSports & Gaming Fest ha riprodotto in una fantastica postazione multiplayer con 4 volanti ufficiali di Mario!
Chi non ha mai sognato di giocare a Super Mario su un vero controller gigante o raccogliere monete e saltare sui tuoi nemici!? Al WMF è possibile! Ampio spazio è stato dedicato anche al mitico Sonic con una postazione speciale tutta dedicata alla sua prima apparizione su console!
Al WMF abbiamo riscoperto le origini dei videogiochi: un percorso interattivo dai primi prototipi degli anni ‘60 fino ai videogiochi moderni con console, giochi e pezzi rari in mostra! A disposizione anche l’audioguida ufficiale che ci ha accompagnato in 70 anni di storia videoludica!
Direttamente dagli anni ‘90 l’iconico remake con lightgun moderne!
Impugneremo la pistola per eliminare orde di zombie, mostri e boss che spaventeranno milioni di appassionati!
Durante la passata edizione del WMF, si è svolta in esclusiva la FIDA WMF Club challenge 2025 di Drone Soccer, l'innovativo esport con droni: oltre ad assistere alla competizione, è stato possibile provare in prima persona l'emozione di un eSport che somiglia al Quidditch dei famosi libri di Harry Potter!
Si è potuto assistere ai match live tra team di professionisti di Dronesoccer, che hanno partecipato alla tre giorni a BolognaFiere dal 4 al 6 giugno 2025: uno spettacolo unico che torna per il secondo anno consecutivo in esclusiva al WMF!
Un'intera Area dedicata ai partecipanti del WMF, dove è stato possibile testare in prima persona l'innovativo e-sport, guidato dal team FIDA, Federation of International Dronesoccer Association.
La passata edizione del WMF ha ospitato in esclusiva la Finale della eSerie C, la competizione eSport della Serie C: oltre ad assistere alla competizione, i partecipanti hanno potuto provare in prima persona l'eSport grazie alle postazioni dedicate!
All'interno dell'area eSports & Gaming, il 5 giugno, i migliori giocatori dell'eSerie C si sono sfidati nella fase finale del torneo ufficiale della Serie C. I finalisti si sono contesi il titolo di campione della eSerie C 2024/2025 in un evento che ha proposto spettacolo e competizione di alto livello.
Un'intera area dedicata ai partecipanti del WMF, dove ci siamo messi alla prova con il videogioco calcistico sul quale si è svolta la finale di eSerieC. I partecipanti hanno avuto la possibilità di sfidarsi o allenarsi nelle postazioni dedicate per vivere l'esperienza di un ePlayer di una club di Serie C.
E' stato possibile incontrare robot umanoidi presenti in Area Fieristica, macchine in grado di eseguire compiti specifici e intrattenere conversazioni intelligenti grazie all’AI.
E' stato possibile interagire con prototipi tecnologici progettati per lavorare a fianco dei colleghi umani, tra cui robot quadrupedi ad alte prestazioni!
One Love Machine, la band composta da robot realizzati interamente con materiali metallici di riciclo, si è esibita in area fieristica in un tech show musicale.
EFLYKE è la moto volante made in Italy che rivoluziona il volo sportivo in sicurezza. Design innovativo, libertà assoluta e adrenalina pura in un’esperienza di volo unica: scoprila al WMF!
Grazie al tunnel immersivo site-specific, progettato per il WMF 2025 da Aelion - è stato possibile attraversare un ambiente immersivo e vivere esperienze multisensoriali uniche.
Grazie al simulatore Vitruvian è stato possibile vivere esperienze immersive uniche e coinvolgenti grazie alla totale libertà di movimento a 360°, l'efficienza meccanica e la modularità della seduta che restituiscono livelli di coerenza e fluidità tali da scongiurare la motion sickness.
Toccando l’Extraceleste con la propria mano, la statua sentirà il battito cardiaco e attiverà dei sensori che faranno cambiare l'intensità della sua illuminazione. Si tratta di un sistema di sensori ideato da Nature 4.0, la newco dello scienziato e Premio Nobel Roberto Valentini. La scultura-robot dona poesie al pubblico, generate dall'AI grazie alla collaborazione con Luca Andrea Marazzini.
Extraceleste è un’installazione monumentale firmata da Marco Nereo Rotelli, realizzata rigenerando un’antenna satellitare nello stabilimento ELITAL, sponsor principale del progetto. È un robot poetico e luminoso che unisce arte, scienza e spiritualità, donando poesie generate in tempo reale grazie all’intelligenza artificiale sviluppata con il partner tecnologico OMAI.cloud.
Ricordi Robot Wars o BattleBots in TV? Al WMF 2025 è stato possibile vivere quell'emozione dal vivo grazie all'Arena de I Robottari: uno spazio dedicato dove ingegneria, strategia e adrenalina si incontrano. I Robottari promuovono lo sport dei combattimenti tra robot in Italia, portando al WMF un'esperienza unica che unisce tecnologia, competizione e spettacolo.
Il 4 e 5 giugno è stato possibile noleggiare e pilotare personalmente i robot da combattimento (di categoria non distruttiva) messi a disposizione da I Robottari. Un'occasione perfetta per un'interazione diretta e coinvolgente con la tecnologia, in un ambiente sicuro e divertente.
Venerdì 6 Giugno 2025 l'Arena de I Robottari ha ospitato il CRIC - Combat Robots Italian Competition, il campionato nazionale distruttivo per robot della categoria Antweight (150g). Squadre provenienti da tutta Italia si sono sfiderate con i loro agguerriti "gladiatori robotici" in combattimenti all'ultimo chip!
Il progetto Girls Code it Better mira ad avvicinare le studentesse delle scuole di 1° e 2° grado alle materie STEM e al mondo della tecnologia. In linea con i valori del WMF - We Make Future, l'obiettivo principale è combattere il divario di genere in questi settori e stimolare la creatività nelle ragazze.
Le ragazze lavorano su progetti concreti che integrano programmazione, making (es. stampa 3D, robotica), design e comunicazione. Imparano facendo ("learning by doing")
Le studentesse e i coach del progetto Girls Code it Better hanno creato connessioni internazionali con il mondo professionale e accademico presente in Fiera.
Il WMF è un'occasione unica di formazione e ispirazione per le partecipanti, grazie alla presenza di professioniste ed esperte internazionali nei settori AI, tech e digital.
Oltre 50 illustratori hanno realizzato disegni live e presentato autoproduzioni, mentre 25 autori di Fantasy e Romance hanno presentato i loro lavori con sessioni di firmacopie.
Ogni giorno si sono svolti quattro panel - per un totale di 12 panel - in cui si è parlato di fumetti classici, videogiochi, serie TV e contenuti delle piattaforme di streaming.
Ogni giorno alle 16:00: Diretta streaming "L'ora dello sbusto", apertura collettiva di pacchetti di card games alla ricerca delle carte più rare.
4 giugno: Torneo di Lorcana (card game Disney).
5 giugno: Torneo e sessione demo card game One Piece.
6 giugno: Area demo card games Pokemon.
Ore 10:00: Inaugurazione Playground e inizio attività.
Ore 10:00-12:00: Sessione mattutina di allenamento team (aperta al pubblico).
Ore 12:00-16:00: Campo aperto a tutti con istruttori.
Ore 16:00-20:00: Attività All Star: qualificazioni Garda tre punti e torneo 1v1 con testimonial e creators.
Ore 10:00-12:00: Allenamenti team aperti al pubblico con sessioni di autografi e selfie.
Ore 12:00-16:00: Campo aperto a tutti con istruttori.
Ore 16:00-20:00: Inizio partite ufficiali torneo Jam League 2025 (diretta streamer).
Ore 17:00 (Area interna): Panel Jam League: "Il futuro del basket in Europa, dall'Eurolega all'Nba?".
Ore 10:00-12:00: Attività aperta a tutti presso il Playground.
Ore 12:00 (Area interna): Talk dedicato all'AI applicata al basket e allo sport.
Ore 14:00: Inizio semifinali torneo Jam League.
Ore 16:00: Gara delle schiacciate (Slam Dunk Contest), gara di tiro da tre punti, finale tornei 1v1 e 2v2.
Ore 17:00: Finalissima torneo Jam League, a seguire premiazioni.
Ore 17:00: Welcome cocktail Invictus Sailing Cup con DJ SET
Ore 18:00: Podcast live con ospiti: "Invictus Sailing Cup, La vela e il mondo dei social".
Ore 10:00: Sailing breakfast
Ore 11:00: Panel live: "La Coppa America arriva in Italia, cosa fare per non perdere questa grande occasione...".
Ore 17:00: Presentazione team Invictus Sailing Cup, a seguire Sailing cocktail con i partner.
Ore 10:00: Sailing breakfast (attività di PR, presentazione a investitori e addetti ai lavori).
Ore 16:00: Panel: "La comunicazione nel mondo dello sport ai tempi della AI".
Ore 17:00: Sailing cocktail con DJ set.
In Area Fieristica Vero Volley ha allestito un vero e proprio campo di pallavolo: un'occasione per divertirsi con amici e colleghi e creare nuove connessioni.
E' stato possibile partecipare alle attività di coinvolgimento con visori presso il desk di Vero Volley, per provare un'esperienza immersiva e innovativa.
E' stato possibile osservare da vicino i prototipi realizzati per competizioni internazionali, tra le quali la Solar Challenge e la Rocket Challenge, progettati e sviluppati dagli studenti sotto la supervisione di docenti del Dipartimento attivi nelle aree di interesse. Questi progetti sono orientati alla soluzione di sfide tecnologiche attuali come riduzione dell'impatto ambientale, le energie rinnovabili, i materiali e processi sostenibili.
I partecipanti hanno avuto possibilità di provare in prima persona l’esperienza di guida dei vari prototipi di veicoli da competizione da due a quattro ruote. L'iniziativa ha l'obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio per far conoscere le attività svolte dai docenti, ricercatori e studenti dell'Alma Mater Studiorum.
Docenti e soprattutto studenti Unibo hanno illustrato in maniera interattiva i principi della fisica alla base delle tecnologie dei veicoli, dalla progettazione alla realizzazione. Tutti i progetti svolti prevedono il coinvolgimento di numerosi partner industriali leader di settore come Ducati e Lamborghini.
Uno spazio che ha coinvolto importanti rappresentanti dell’industria automotive e spaziale, studenti e docenti universitari dove si è discusso di importanti tematiche quali: interazione università/aziende, nuove tecnologie e come queste aiuteranno a superare le sfide che industria e società si trovano ad affrontare.
Offerta Flash Expo: approfitta dell'offerta attiva entro il 23/07 e assicurati il tuo spazio al WMF 2026